Alimenti biologici. Un must divenuto fortemente diffuso anche in Italia negli ultimi tempi per la crescente attenzione dei consumatori alla genuinità dei prodotti che utilizzano quotidianamente sulle loro tavole.
Ma non è semplice trovare questi prodotti e avere la certezza che essi rispettino le norme che regolano la produzione di alimenti biologici in Europa
Quali sono gli alimenti biologici
Impegnarsi a seguire un regime alimentare sano che preveda un consumo adeguato di frutta e verdura ed ad un adeguato allenamento fisico è un ottimo presupposto per una vita regolare e sana.
Ma la scelta del tipo di alimentazione da seguire non è l’unica strada da seguire, infatti è fondamentale conoscere come gli alimenti vengono coltivati o allevati, se vengono sfruttate fonti di energia sostenibili e se vengono o meno utilizzati prodotti chimici per la loro crescita, l’attenzione per tutti questi fattori fa sì che nasca l’alimento biologico che si differenzia da quelli tradizionali.
Nella produzione di alimenti biologici, infatti, gli agricoltori non sono autorizzati a utilizzare pesticidi sintetici, geni bioingegneria (OGM), fertilizzanti a base di petrolio e fanghi fertilizzanti, mentre gli allevatori non devono somministrare al bestiame antibiotici, ormoni della crescita e nutrirli solo con prodotti derivanti dalla coltura biologica.
Vantaggi degli alimenti biologici
L’alimentazione biologica ha i suoi vantaggi per la salute degli individui e per
Che differenza c’è tra gli alimenti biologici e quelli tradizionali?
- Più nutrienti. Alcuni studi hanno portato alla conclusione che la crescita naturale e non trattata porta alla realizzazione di prodotti con livelli più elevati di vitamina C, di minerali e fitonutrienti antiossidanti.
- Minore rischio di allergie. Il mancato trattamento degli alimenti biologici con pesticidi e altri prodotti chimici evidenzia spesso, in soggetti allergici, una diminuzione, o addirittura la scomparsa delle allergie.
- Più freschi. Non contengono conservanti che ne aumentano la durata di conseguenza un prodotto biologico è certamente più fresco e solitamente viene prodotto da aziende agricole nelle vicinanze di dove viene poi venduto (prodotti a Km 0).
- Meno nociva per l’ambiente. L’agricoltura biologica riduce l’inquinamento di aria, acqua e suolo, non avvelana animali e uccelli.
RE Lasagna e la sua proposta di alimenti biologici: Le lasagne Bio-vegan
Lasagne Bio-vegan è la soluzione offerta a tutti quei consumatori che pretendono un prodotto qualitativamente alto pur non volendo rinunciare ai sapori della cucina tradizionale italiana.
Il bauletto di Lasagne Bio-Vegan di Re Lasagna infatti contiene solo alimenti biologici e naturali riproponendo le tradizionali lasagne alla bolognese in formato vegetariano già pronte nel tuo Bauletto!!Alimenti biologici. Un must divenuto fortemente diffuso anche in Italia negli ultimi tempi per la crescente attenzione dei consumatori alla genuinità dei prodotti che utilizzano quotidianamente sulle loro tavole.
Ma non è semplice trovare questi prodotti e avere la certezza che essi rispettino le norme che regolano la produzione di alimenti biologici in Europa
Quali sono gli alimenti biologici
Impegnarsi a seguire un regime alimentare sano che preveda un consumo adeguato di frutta e verdura ed ad un adeguato allenamento fisico è un ottimo presupposto per una vita regolare e sana.
Ma la scelta del tipo di alimentazione da seguire non è l’unica strada da seguire, infatti è fondamentale conoscere come gli alimenti vengono coltivati o allevati, se vengono sfruttate fonti di energia sostenibili e se vengono o meno utilizzati prodotti chimici per la loro crescita, l’attenzione per tutti questi fattori fa sì che nasca l’alimento biologico che si differenzia da quelli tradizionali.
Nella produzione di alimenti biologici, infatti, gli agricoltori non sono autorizzati a utilizzare pesticidi sintetici, geni bioingegneria (OGM), fertilizzanti a base di petrolio e fanghi fertilizzanti, mentre gli allevatori non devono somministrare al bestiame antibiotici, ormoni della crescita e nutrirli solo con prodotti derivanti dalla coltura biologica.
Vantaggi degli alimenti biologici
L’alimentazione biologica ha i suoi vantaggi per la salute degli individui e per
Che differenza c’è tra gli alimenti biologici e quelli tradizionali?
- Più nutrienti. Alcuni studi hanno portato alla conclusione che la crescita naturale e non trattata porta alla realizzazione di prodotti con livelli più elevati di vitamina C, di minerali e fitonutrienti antiossidanti.
- Minore rischio di allergie. Il mancato trattamento degli alimenti biologici con pesticidi e altri prodotti chimici evidenzia spesso, in soggetti allergici, una diminuzione, o addirittura la scomparsa delle allergie.
- Più freschi. Non contengono conservanti che ne aumentano la durata di conseguenza un prodotto biologico è certamente più fresco e solitamente viene prodotto da aziende agricole nelle vicinanze di dove viene poi venduto (prodotti a Km 0).
- Meno nociva per l’ambiente. L’agricoltura biologica riduce l’inquinamento di aria, acqua e suolo, non avvelana animali e uccelli.
RE Lasagna e la sua proposta di alimenti biologici: Le lasagne Bio-vegan
Lasagne Bio-vegan è la soluzione offerta a tutti quei consumatori che pretendono un prodotto qualitativamente alto pur non volendo rinunciare ai sapori della cucina tradizionale italiana.
Il bauletto di Lasagne Bio-Vegan di Re Lasagna infatti contiene solo alimenti biologici e naturali riproponendo le tradizionali lasagne in formato vegeno già pronte nel tuo Bauletto!