PONTECCHIO MARCONI

RE LASAGNA
Image Not Found On Media Library

GET CONNECTED
  • | WORLD-CLASS LASAGNE, i’m THE KING |
Type and hit ENTER
  • Home
  • Lasagne, italiano
  • Store
  • Toc Toc
  • WA +393474236153
GET CONNECTED
THE KING IS BACK!!!
January 19, 2021
-
RE LASAGNA è PONTECCHIO MARCONI.
Re Lasagna, Pontecchio Marconi
Re Lasagna Retina
  • Home
  • News
  • Gilberto
  • Lasagne
    • Lasagne, italiano
    • Lasagne, english
    • Lasagne, deutsche
  • Work
  • Store
  • Press
  • Toc Toc
  • My account
  • Cart
Bologna, citta’ creativa della musica UNESCO
Share
Bologna, città creativa della musica”.
News

Bologna, citta’ creativa della musica UNESCO

June 10, 2015
-
Posted by Gilberto Argini

Bologna, capitale europea della cultura nel 2000, nel 2006 e stata dichiarata dall’UNESCO “città creativa della musica”.

Sede della più antica Università del mondo occidentale, Bologna, in Emilia-Romagna, è una città con un’intensa vita culturale e un patrimonio storico molto interessante. Importante centro urbano prima sotto gli Etruschi, poi sotto i Galli e infine sotto i Romani, Bologna è stata anche nel Medioevo centro urbano di spicco in Europa. Capitale europea della cultura nel 2000, nel 2006 è stata dichiarata dall’UNESCO “citta’ creativa della musica”.

Bologna

Bologna è prima di tutto città universitaria: tra le sue strade, i suoi vicoli, i suoi portici si respira un’aria giovanile in continuo fermento culturale. Salaborsa, bellissima biblioteca civica multimediale, e gli innumerevoli caffè e ristoranti sotto i portici sono tra i punti d’incontro preferiti dai bolognesi.
È proprio in questi luoghi di ritrovo che si tocca con mano lo spirito di cordialità e accoglienza di Bologna e soprattutto si scopre la grande tradizione culinaria di questa splendida città.

Bologna, città creativa della musica”.

Bologna, città creativa della musica”.

I portici
Fra i simboli più importanti di Bologna i suoi caratteristici portici, ovvero dei camminamenti coperti che uniscono strade, torri e palazzi e che solo nel centro raggiungono la lunghezza complessiva di circa 38 kilometri. Costruiti durante un lungo arco di tempo che va dall’XI al XX secolo, i portici di Bologna sono considerati un patrimonio di ‘eccezionale valore universale’ per cui la città è stata candidata all’iscrizione al World Heritage List dell’UNESCO.
Fra i tanti portici degni di nota ricordiamo, fra i più antichi, quello di casa Isolani in strada Maggiore, che è uno degli otto in legno rimasti al giorno d’oggi. Sempre nella stessa via è situato il portico più largo della città, cioè il quadriportico della Basilica di Santa Maria dei Servi. Il più alto è invece il loggiato del Palazzo arcivescovile in via Altabella, che arriva a quasi dieci metri. Il portico più famoso e il più lungo, però, inizia in via Saragozza e conduce al Santuario della Madonna di San Luca.

Le torri
Caratteristiche di Bologna sono anche le sue torri, che offrono ai turisti l’opportunità di ammirare dall’alto un meraviglioso panorama. Fra le più importanti, Torre di Garisenda e Torre degli Asinelli si trovano nel punto di ingresso in città dell’antica via Emilia e appartenevano a un complesso di un centinaio di torri medievali, di cui rimangono attualmente solo una ventina di esemplari.
Fra le altre torri ricordiamo anche la bellissima Torre Accursi o dell’Orologio, che domina Piazza Maggiore col suo enorme orologio meccanico, e la Torre Azzoguidi, su via Altabella, che fa parte della cosiddetta ‘triade dei grattacieli medievali’ di Bologna insieme a Torre Prendiparte e Torre Galluzzi. Molto particolare, infine, Torre dell’Arengo, situata in un posto centralissimo della città, sopra il Palazzo del Podestà.

I palazzi e gli edifici storici:
Fra i palazzi e gli edifici storici c’è solo l’imbarazzo della scelta. Piazza Maggiore ne ospita tre: il primo è Palazzo del Podestà, costruito intorno al 1200, che fu la prima sede del governo cittadino. Una curiosità: per un particolare effetto acustico i visitatori possono parlarsi a bassa voce dagli angoli opposti dei pilastri che sostengono la torre.
Il secondo, Palazzo Re Enzo, venne affiancato al precedente nel 1244-46 e ospitò per circa ventitré anni il cosiddetto ‘re prigioniero’, re Enzo di Sardegna, figlio di Federico II. Infine, Palazzo Comunale o d’Accursio fu residenza degli Anziani, la massima magistratura di Governo del Comune, e oggi è sede del Municipio di Bologna. Da visitare, infine, la Pinacoteca Nazionale, che raccoglie opere di artisti del calibro di Giotto, Raffaello, Carracci, e l’Archiginnasio di Bologna, sede dell’antica Università.

LINK: http://www.italia.it/it/idee-di-viaggio/citta-darte/bologna.html#prettyPhoto

June 10, 2015
Email
Gilberto Argini
My name is Gilberto Argini, I run the TAVERNA RE LASAGNA, a Bolognese company dealing with one of the excellences of our beautiful city which is recognized at a world level: fresh pasta, in particular Lasagne. Our goal is to let people know the authentic lasagne alla bolognese.

Related News

Other posts that you should not miss.
Luca Moroni, firma le mie lasagne
News

Lasagne del Campione

December 2, 2018
-
Posted by Gilberto Argini

Re Lasagna in occasione dello show di scacchi presso FICO Eataly World, ha presentato ed esposto, la …

Read More
December 2, 2018
Posted by Gilberto Argini
SANA 2013
News

SANA 2013 Bologna – International Exhibition of Organic and Natural Products

September 12, 2013
-
Posted by Gilberto Argini

SANA 2013 Bologna – International Exhibition of Organic and Natural Products, 25th edition. Gilberto Argini founder & owner …

Read More
September 12, 2013
Posted by Gilberto Argini
Re Lasagna e Guglielmo Marconi
News

Re Lasagna e Guglielmo Marconi

September 3, 2019
-
Posted by Gilberto Argini

Lui è GUGLIELMO MARCONI, il mio vicino di casa, entrambi made in PONTECCHIO MARCONI. È il papà del …

Read More
September 3, 2019
Posted by Gilberto Argini
← PREVIOUS POST
City of Food: Lasagne Verdi alla Bolognese
NEXT POST →
Weekend a spasso per la citta'del cibo al BEST WESTERN Hotel Maggiore
WE ACCEPT
Credit Cards Poste Pay
TAVERNA RE LASAGNA
Image Not Found On Media Library
www.tavernarelasagna.com
RECENT POSTS
  • I Soliti Ignoti con Amadeus RAI UNO
    I Soliti Ignoti su Rai 1 con Amadeus
    October 14, 2020

    Chi spedisce le lasagne in tutto il mondo? Un bolognese oppure il sarto …

  • Re Lasagna
    Si, Ri-Par-Te!
    May 7, 2020

    Amici cari ci siamo! Vi comunico che da oggi, si riprende l’attività di …

  • Covid-19
    Emergenza CoronaVirus
    March 1, 2020

    Emergenza CoronaVirus, vi comunico con dispiacere, che tutte le attivita’ di servizio online, sono …

GET CONNECTED
RE LASAGNA
RE LASAGNA
RE LASAGNA

RE LASAGNA© è una marchio LA RENOIR

Via Porrettana, 99 – 40037 Pontecchio Marconi (BO).

Copyright 2020 © Tutti i diritti riservati. Partita I.V.A. IT02747521207 – R.E.A. di Bologna: 464647 – SDI: KGVVJ2H

  • PRIVACY POLICY
  • CUSTOMERS SERVICE
© COPYRIGHT RE LASAGNA 2020.
Bologna, the city of food
WE USE COOKIES TO ENSURE THAT WE GIVE YOU THE BEST EXPERIENCE ON OUR WEBSITE. IF YOU CONTINUE TO USE THIS SITE WE WILL ASSUME THAT YOU ARE HAPPY WITH IT.OKPRIVACY POLICY