Sono Gilberto Argini, titolare di TAVERNA RE LASAGNA, azienda bolognese che si occupa di una delle eccellenze della nostra bella citta’ nel mondo: la pasta fresca, ed in particolare la lasagna. Con questo box intendiamo fare conoscere la vera lasagna bolognese in tutto il mondo, abbiamo pensato infatti di esportare una specialita’ unica che, sebbene entri nel novero dei piatti piu’ conosciuti al mondo, non puo’ essere in alcun modo copiata ne tanto meno “TRADOTTA” in nessun altra lingua! Il nostro prodotto intende riportare, adattandola ai tempi, l’idea del pranzo domenicale in famiglia, i sorrisi e l’allegria, lo stare insieme cucinando. GILBERTO ARGINI, mastro chef di Bologna, depositario della piu’ antica tradizione culinaria petroniana, ti offre la possibilita’ di accedere all’antica arte della lasagna bolognese. Questo rinomato piatto dalle origini antichissime, di origine popolare ma portatore intrinseco di nobilta’, puo’ essere considerato la vera Regina di Bologna. Infatti, se la citta’ felsinea non e’ mai stata sede di alcun Regno, Impero o Ducato che sia la Lasagna, piatto principe della tradizione della citta’ “grassa” per antonomasia l’ha resa famosa molto di piu’ di qualsiasi umano regnante.
La cucina italiana e’ famosa nel mondo e le specialita’ bolognesi, ossia della citta’detta la “dotta” e “la grassa” ne sono un punto di forza. Tra queste, le lasagne meritano senza dubbio un’attenzione particolare. Gia’ nell’antica Roma esisteva un piatto cucinato in maniera simile detto lasanum che significa recipiente e pare che fosse il piatto preferito da Cicerone perche’, in quanto morbido, poteva mangiarne a sazieta’ nonostante l’eta’ avanzata. Un anonimo del 1300 creo’ per la prima volta gli strati di pasta da farcire con il formaggio e l’editore Zambrini, a Bologna nel 1863, riporto’ la ricetta in un suo libro di cucina. Chi ha la fortuna di essere nato a Bologna non puo’ non aver memoria delle lasagne, il piatto della domenica per eccellenza, faceva (e fa ancora) bella mostra di se sulla tavola di ogni famiglia senza distinzione di ceto. Le preparavano, infatti, in egual maniera, l’arzdoura per il marito contadino, i figli ed i parenti tutti, la brava cuoca della famiglia borghese di citta’, la nonna che ognuno di noi ha avuto per i suoi adorati nipotini, la perpetua per il parroco e le volontarie nelle feste campestri d’estate. Ancora oggi, nonostante il terzo millennio ed il suo mondo ipertecnologico e globalizzato, e’ impossibile pensare al pranzo della domenica a Bologna senza una ruola fumante di lasagne e noi di RE LASAGNA, con la formula innovativa di (LASAGNE ALLA BOLOGNESE NEL BAULETTO) vogliamo portare sulla vostra tavola, ovunque voi siate. Il gusto, il profumo e l’atmosfera propria della nostra citta’ fornendovi un prodotto facile da preparare ma al contempo rispettoso, nella scelta degli ingredienti di alta qualita’, della secolare tradizione delle lasagne bolognesi.