Questo famoso Ragu’ alla Bolognese
Il ragù alla bolognese a Bologna è una specialità della cucina italiana e rappresenta una vera e propria istituzione nella città emiliana. La tradizione vuole che il ragù alla bolognese sia preparato con ingredienti di alta qualità e seguendo una ricetta precisa.
Gli ingredienti utilizzati per il ragù alla bolognese tradizionale includono carne di manzo tritata, pancetta, carota, sedano, cipolla, concentrato di pomodoro, vino bianco secco, latte intero, brodo di carne, sale, pepe.
La ricetta prevede che la carne sia rosolata insieme alla pancetta, quindi aggiunta la verdura tritata e infine i liquidi. Il tutto viene poi fatto cuocere a fuoco basso per diverse ore, finché il ragù non raggiunge una consistenza densa e cremosa.
Il ragù alla bolognese viene solitamente servito con pasta fresca, come le tagliatelle o le pappardelle, ma può anche essere utilizzato come condimento per altre paste o piatti a base di carne. In alcune ricette, si aggiungono anche altri ingredienti, come funghi, pomodori freschi o formaggio grattugiato, per arricchire il sapore del sugo.
Nonostante la sua origine italiana, il ragù alla bolognese è diventato un piatto molto popolare in tutto il mondo, tanto da essere spesso imitato o reinterpretato con varianti regionali. Tuttavia, per gustare il vero sapore del ragù alla bolognese, è consigliabile provare la versione autentica e originale, preparata secondo la tradizione bolognese.
Ragu’ e Lasagne
Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più comuni per le lasagne, un piatto della cucina italiana che prevede l’alternanza di strati di pasta all’uovo e di besciamella con strati di ragù alla bolognese.
La preparazione delle lasagne con il ragù alla bolognese prevede la stesura di una prima sfoglia di pasta all’uovo sul fondo di una pirofila, seguita da uno strato di ragù, uno strato di besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Si ripete il procedimento fino a completare gli strati e si cuoce in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante.
Il ragù alla bolognese è perfetto per le lasagne perché ha una consistenza densa e cremosa, che si adatta perfettamente alla pasta all’uovo e alla besciamella. Inoltre, il sapore deciso della carne si sposa bene con il gusto delicato della besciamella, creando un equilibrio di sapori molto apprezzato.
Le lasagne con il ragù alla bolognese sono un piatto molto diffuso in tutta Italia e rappresentano una delle specialità della cucina emiliana. Tuttavia, esistono anche varianti regionali delle lasagne, che prevedono l’utilizzo di altri condimenti, come il ragù di carne mista o il sugo di pomodoro e basilico, o la sostituzione della besciamella con il formaggio fresco o la ricotta.
RE LASAGNA® 2.0 – The King is BACK su YOUTUBE
IL RE E IL BOX DI LASAGNE NEL BAULETTO
«LASAGNE IN TUTTO IL MONDO by RE LASAGNA» Pontecchio Marconi