Lasagne alla bolognese: un po’ di storia
Lasagne alla bolognese: le lasagne descritte da Apicio (gastronomo dell’Antica Roma) nel trattato “L’arte culinaria” rappresenta una delle specialità culinarie tipiche della gastronomia italiana.
Le lasagne hanno le proprie radici nell’antica Roma e nell’antica Grecia, piatto antichissimo che veniva indicato con il termine “lagana” che significava “contenitore” utilizzato per racchiudere timballi o tortini. Solo più tardi la lasagna venne utilizzata come piatto unico, la pasta venne stesa tagliata a strisce bollita e condita con formaggi o legumi.
Le lasagne così come le conosciamo oggi, sono le stesse dell’antica tradizione latina, le lasagne farcite a strati di cui parla Francesco Zambrini, nel 1863 in Bologna, ne “Il libro della cucina del sec. XIV”. Le lasagne sono diventate un piatto largamente popolare grazie a Paolo Monelli, scrittore italiano che nel 1935 ne parlò nel suo libro “Il Ghiottone Errante”.
Lasagne alla bolognese: varianti
Le varianti di questo squisito piatto sono tantissime, dalle lasagne bianche condite con crema di besciamella e ragù di macinato, a quella vegetariana, alle lasagne ai funghi, ma la ricetta cardine a cui fa riferimento la tradizione culinaria italiana è senza alcun dubbio quella delle lasagne alla bolognese emiliane.
La ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese cotte al forno prevede l’uso di una sfoglia di pasta all’uovo, le sfoglie, poste strato su strato, vengono farcite con il tipico ragù alla bolognese al quale vengono aggiunti parmigiano reggiano e besciamella.
Le lasagne alla bolognese sono una ricetta piuttosto complessa che richiede un po’ di tempo per farla, ma non scoraggiatevi, il ragù e la pasta possono essere fatti in precedenza, e le lasagne possono essere preparate nella teglia pronte per la cottura in anticipo e conservate nel frigorifero fino al momento di cuocerle.
Le lasagne alla bologne di Re Lasagna portano in tavola il gusto della tradizione culinaria emiliana, con ingredienti genuini pronti per essere cucinati, creando per voi delle gustosissime lasagne alla bolognese doc. Prova subito il bauletto di Lasagne alla bolognese.
Lasagne alla bolognese: un po’ di storia
Lasagne alla bolognese: le lasagne descritte da Apicio (gastronomo dell’Antica Roma) nel trattato “L’arte culinaria” rappresenta una delle specialità culinarie tipiche della gastronomia italiana.
Le lasagne hanno le proprie radici nell’antica Roma e nell’antica Grecia, piatto antichissimo che veniva indicato con il termine “lagana” che significava “contenitore” utilizzato per racchiudere timballi o tortini. Solo più tardi la lasagna venne utilizzata come piatto unico, la pasta venne stesa tagliata a strisce bollita e condita con formaggi o legumi.
Le lasagne così come le conosciamo oggi, sono le stesse dell’antica tradizione latina, le lasagne farcite a strati di cui parla Francesco Zambrini, nel 1863 in Bologna, ne “Il libro della cucina del sec. XIV”. Le lasagne sono diventate un piatto largamente popolare grazie a Paolo Monelli, scrittore italiano che nel 1935 ne parlò nel suo libro “Il Ghiottone Errante”.
Lasagne alla bolognese: varianti
Le varianti di questo squisito piatto sono tantissime, dalle lasagne bianche condite con crema di besciamella e ragù di macinato, a quella vegetariana, alle lasagne ai funghi, ma la ricetta cardine a cui fa riferimento la tradizione culinaria italiana è senza alcun dubbio quella delle lasagne alla bolognese emiliane.
La ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese cotte al forno prevede l’uso di una sfoglia di pasta all’uovo, le sfoglie, poste strato su strato, vengono farcite con il tipico ragù alla bolognese al quale vengono aggiunti parmigiano reggiano e besciamella.
Le lasagne alla bolognese sono una ricetta piuttosto complessa che richiede un po’ di tempo per farla, ma non scoraggiatevi, il ragù e la pasta possono essere fatti in precedenza, e le lasagne possono essere preparate nella teglia pronte per la cottura in anticipo e conservate nel frigorifero fino al momento di cuocerle.
Le lasagne alla bologne di Re Lasagna portano in tavola il gusto della tradizione culinaria emiliana, con ingredienti genuini pronti per essere cucinati, creando per voi delle gustosissime lasagne alla bolognese doc. Prova subito il bauletto di Lasagne alla bolognese.