PONTECCHIO MARCONI

RE LASAGNA
Image Not Found On Media Library

GET CONNECTED
  • | WORLD-CLASS LASAGNE, i’m THE KING |
Type and hit ENTER
  • Home
  • Store
  • Taverna
  • News
  • Work
  • Lasagne, italiano
  • Lasagne, english
  • Lasagne, deutsche
  • Toc Toc
  • WA +393474236153
GET CONNECTED
THE KING IS BACK!!!
January 29, 2023
-
RE LASAGNA è PONTECCHIO MARCONI.
Re Lasagna, Pontecchio Marconi
Re Lasagna Retina
  • Home
  • News
  • Taverna
  • Lasagne
    • Lasagne, italiano
    • Lasagne, english
    • Lasagne, deutsche
  • Work
  • Store
  • Press
  • Toc Toc
Ricetta: Lasagne alla Bolognese
Share
Ricette

Ricetta: Lasagne alla Bolognese

May 9, 2014
-
Posted by Gilberto Argini

Lasagne alla bolognese: un po’ di storia

Lasagne alla bolognese: le lasagne descritte da Apicio (gastronomo dell’Antica Roma) nel trattato “L’arte culinaria” rappresenta una delle specialità culinarie tipiche della gastronomia italiana.

Le lasagne hanno le proprie radici nell’antica Roma e nell’antica Grecia, piatto antichissimo che veniva indicato con il termine “lagana” che significava “contenitore” utilizzato per racchiudere timballi o tortini. Solo più tardi la lasagna venne utilizzata come piatto unico, la pasta venne stesa tagliata a strisce bollita e condita con formaggi o legumi.

Le lasagne così come le conosciamo oggi, sono le stesse dell’antica tradizione latina, le lasagne farcite a strati di cui parla Francesco Zambrini, nel 1863 in Bologna, ne “Il libro della cucina del sec. XIV”. Le lasagne sono diventate un piatto largamente popolare grazie a Paolo Monelli, scrittore italiano che nel 1935 ne parlò nel suo libro “Il Ghiottone Errante”.

Lasagne alla bolognese: varianti

lasagna vegetarianaLe varianti di questo squisito piatto sono tantissime, dalle lasagne bianche condite con crema di besciamella e ragù di macinato, a quella vegetariana, alle lasagne ai funghi, ma la ricetta cardine a cui fa riferimento la tradizione culinaria italiana è senza alcun dubbio quella delle lasagne alla bolognese emiliane.

La ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese cotte al forno prevede l’uso di una sfoglia di pasta all’uovo, le sfoglie, poste strato su strato, vengono farcite con il tipico ragù alla bolognese al quale vengono aggiunti parmigiano reggiano e besciamella.

Le lasagne alla bolognese sono una ricetta piuttosto complessa che richiede un po’ di tempo per farla, ma non scoraggiatevi, il ragù e la pasta possono essere fatti in precedenza, e le lasagne possono essere preparate nella teglia pronte per la cottura in anticipo e conservate nel frigorifero fino al momento di cuocerle.

Le lasagne alla bologne di Re Lasagna portano in tavola il gusto della tradizione culinaria emiliana, con ingredienti genuini pronti per essere cucinati, creando per voi delle gustosissime lasagne alla bolognese doc. Prova subito il bauletto di Lasagne alla bolognese.

Lasagne alla bolognese: un po’ di storia

Lasagne alla bolognese: le lasagne descritte da Apicio (gastronomo dell’Antica Roma) nel trattato “L’arte culinaria” rappresenta una delle specialità culinarie tipiche della gastronomia italiana.

Le lasagne hanno le proprie radici nell’antica Roma e nell’antica Grecia, piatto antichissimo che veniva indicato con il termine “lagana” che significava “contenitore” utilizzato per racchiudere timballi o tortini. Solo più tardi la lasagna venne utilizzata come piatto unico, la pasta venne stesa tagliata a strisce bollita e condita con formaggi o legumi.

Le lasagne così come le conosciamo oggi, sono le stesse dell’antica tradizione latina, le lasagne farcite a strati di cui parla Francesco Zambrini, nel 1863 in Bologna, ne “Il libro della cucina del sec. XIV”. Le lasagne sono diventate un piatto largamente popolare grazie a Paolo Monelli, scrittore italiano che nel 1935 ne parlò nel suo libro “Il Ghiottone Errante”.

Lasagne alla bolognese: varianti

lasagna vegetarianaLe varianti di questo squisito piatto sono tantissime, dalle lasagne bianche condite con crema di besciamella e ragù di macinato, a quella vegetariana, alle lasagne ai funghi, ma la ricetta cardine a cui fa riferimento la tradizione culinaria italiana è senza alcun dubbio quella delle lasagne alla bolognese emiliane.

La ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese cotte al forno prevede l’uso di una sfoglia di pasta all’uovo, le sfoglie, poste strato su strato, vengono farcite con il tipico ragù alla bolognese al quale vengono aggiunti parmigiano reggiano e besciamella.

Le lasagne alla bolognese sono una ricetta piuttosto complessa che richiede un po’ di tempo per farla, ma non scoraggiatevi, il ragù e la pasta possono essere fatti in precedenza, e le lasagne possono essere preparate nella teglia pronte per la cottura in anticipo e conservate nel frigorifero fino al momento di cuocerle.

Le lasagne alla bologne di Re Lasagna portano in tavola il gusto della tradizione culinaria emiliana, con ingredienti genuini pronti per essere cucinati, creando per voi delle gustosissime lasagne alla bolognese doc. Prova subito il bauletto di Lasagne alla bolognese.

May 9, 2014
Email
Gilberto Argini
My name is Gilberto Argini, I run the TAVERNA RE LASAGNA, a Bolognese company dealing with one of the excellences of our beautiful city which is recognized at a world level: fresh pasta, in particular Lasagne. Our goal is to let people know the authentic lasagne alla bolognese.

Related News

Other posts that you should not miss.
Ricette

Ricette: Lasagne biologiche e vegane nel bauletto

May 9, 2014
-
Posted by Gilberto Argini

Lasagne vegan ricette e non solo Lasagne vegan ricette. La sempre crescente attenzione all’utilizzo di prodotti provenienti da …

Read More
May 9, 2014
Posted by Gilberto Argini
News, Ricette

Ragù di seitan ricetta

May 9, 2014
-
Posted by Gilberto Argini

Ragù di Seitan per lasagne vegan Un ingrediente senza alcun dubbio indispensabile per preparare delle splendide lasagne vegan …

Read More
May 9, 2014
Posted by Gilberto Argini
TottiFood (Norway) for Re Lasagna
News, Ricette

Chef Carsten as TottiFood

June 27, 2016
-
Posted by Gilberto Argini

“Hallo, ich arbeite als Koch in Norwegen.” Meine Ausbildung habe ich 2001 bei den Die Jungen Wilden gemacht, …

Read More
June 27, 2016
Posted by Gilberto Argini
← PREVIOUS POST
Alimenti biologici: mangiare sano e genuino
NEXT POST →
Ragù di seitan ricetta
WE ACCEPT
Credit Cards
TAVERNA RE LASAGNA
Image Not Found On Media Library
Re Lasagna Restaurant, PONTECCHIO MARCONI
RECENT POSTS
  • Tutti insieme ada RE LASAGNA®
    Tutti insieme
    January 15, 2023

    Americani e italiani, uniti a tavola. Sempre un piacere avere persone che gradiscono la …

  • Natale 2023
    Buon Natale e Buon Anno 2023
    December 24, 2022

    Buon Natale e Buon Anno 2023, AUGURI!!!   Vi auguro felicità con voi stessi …

  • Re Lasagna
    Le lasagne di Charlie
    November 1, 2022

    Le lasagne di Charlie from UK!!! Nuova cliente, innamorata del sapore made in Bologna, …

GET CONNECTED
NEWSLETTER SIGN UP
RE LASAGNA
RE LASAGNA
RE LASAGNA

RE LASAGNA© è una marchio LA RENOIR

Via Porrettana, 99 – 40037 Pontecchio Marconi (BO).

Copyright 2020 © Tutti i diritti riservati. Partita I.V.A. IT02747521207 – R.E.A. di Bologna: 464647 – SDI: KGVVJ2H

  • PRIVACY POLICY
  • CUSTOMERS SERVICE
© COPYRIGHT RE LASAGNA 2021.
Ricetta di lasagne alla bolognese
Open chat
Powered by Joinchat
Hey sono qui! Hey, i'm here!